Chi sarà presente a Fantaxìa?
I relatori presenti alla nostra due giorni dedicata all’immaginario

Andrea Angiolino è nato a Roma nel 1966, dove vive con la famiglia. È giornalista e inventore di giochi: ne ha ideati per radio e TV, riviste, pubblicità e internet. Ha creato molti giochi da tavolo, tradotti in una quindicina di lingue e premiati in Italia e all’estero, tra cui la serie Wings of War (con Pier Giorgio Paglia, oggi edita da Ares Games come Wings of Glory), Sails of Glory (con Andrea Mainini, Ares Games) e Safari Golo (Oliphante 2). Tra i suoi giochi di ruolo, I Cavalieri del Tempio (con Boschi, Carocci, Casa, Giuliano, E.Elle 1991) e Orlando Furioso, pubblicato dal Comune di Roma nel 1993 per diffonderlo in scuole e biblioteche. Ha scritto una quarantina di libri, di cui la maggior parte a tema ludico. Tra questi il Dizionario dei Giochi (con Beniamino Sidoti,Unicopli), Che cos’è un gioco da tavolo (Carocci), Giochiamo insieme con carta e matita (Sonda), Storie di giochi e Storie di giocattoli (Gallucci), nonché i libri gioco a bivi In cerca di Angelica (Dedalo/Vincent Books) e I misteri delle catacombe (con Francesca Garello e Domenico Di Giorgio, Parapiglia). È stato consulente del Luneur, il Luna Park di Roma, in occasione dei preparativi di riapertura. Racconta storie di giochi e giocattoli a Wikiradio, su Rai Radio Tre. Realizza documentari sul gioco per la RAI e la manifestazione Lucca Comics & Games. Scrive per le opere dell’Istituto Treccani voci su gioco e fumetto. Tiene corsi di game design ed è docente di Game Culture alla NABA – Nuova Accademia di Belle Arti di Roma. Nel 1999 è stato nominato “Esperto inventore di giochi” dal Ministero della Pubblica Istruzione. Ha ricevuto il premio Best of Show alla carriera a Lucca Games 2004, il premio Personalità Ludica dell’Anno 2007 e il premio Gradara Ludens 2022

Paolo Aresi, bergamasco, laureato in Lettere e giornalista a L’Eco di Bergamo, ha debuttato nella narrativa nel 1987 presso l’Editrice Nord con il romanzo di fantascienza Oberon, l’avamposto fra i ghiacci, seguito nel 1998 da Il giorno della sfida. Nel 2004 ha vinto il Premio Urania con Oltre il pianeta del vento. Nel 2011 è tornato sulle pagine della collana di Mondadori col romanzo Korolev sulla celebre figura del padre della cosmonautica russa, al quale negli anni successivi si sono aggiunti due seguiti Korolev: La luce di Eris e La stella rossa di Korolev.

Ugo Bellagamba è uno scrittore francese di fantascienza e storico del diritto dell’Università di Nizza. Ha esordito nell’antologia di fantascienza Étoiles vives, poi ha pubblicato due romanzi scritti assieme a Thomas Day. I suoi racconti successivi sono stati raccolti nell’antologia La cité du soleil et autres récits héliotropes. In collaborazione con Éric Picholle. ha pubblicato un saggio su Robert A. Heinlein intitolato,Solutions non satisfaisantes. Nel 2005 ha vinto il premio Rosny aîné per il racconto e nel 2009 il Grand Prix de l’Imaginaire. Nel 2010, il suo romanzo Tancrède, une uchronie ha vinto il Prix Rosny aîné e il Prix Européen Utopiales des pays de la Loire. È stato anche delegato artistico del festival internazionale di fantascienza Utopiales dal 2012 al 2015.

Paolo Bertetti insegna all’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma ed è coordinatore scientifico del Mufant – Museo del fantastico e della fantascienza di Torino. Già vicepresidente dell’AISS (Associazione Italiana di studi Semiotici), ha insegnato in passato nelle Università di Torino, di Siena e di Pisa e al Politecnico di Torino. Si occupa, oltre che di fantascienza e di letteratura fantastica, di semiotica dei media, media studies e popular culture. Tra i suoi libri: Conan il mito (2011), Il discorso audiovisivo (2012), Lo schermo dell’apparire (2013), Transmedia Archaeology (2014, con C. Scolari e M. Freeman; ed. it. 2020), Che cos’è la transmedialità (2020).

Mauro Bennici (1979) si occupa da quasi vent’anni di intelligenza artificiale applicata al linguaggio naturale. Ha maturato esperienza in ambito sicurezza lavorando per realtà internazionali come l’US Army, l’US Navy e la Bank of America, prima di fondare, nel 2014, la sua azienda specializzata in NLP. Ha inoltre partecipato al gruppo di lavoro su Etica e IA della Comunità Europea. È advisor e mentor per giovani Data Scientist per il progetto BIPOC AI di Kaggle.
Dopo la scadenza di diversi accordi di non divulgazione, ha iniziato a scrivere racconti di fantascienza. La sua visione artistica si concentra sul significato che diamo alla parola “persona”, con una particolare attenzione al contrasto tra passato e presente, tematiche che si riflettono costantemente nei suoi testi e nella rappresentazione della sua Sicilia.
Ha pubblicato il racconto lungo Diamanti per Delos Digital e una decina di racconti in varie antologie. È stato finalista del concorso Incipit Offresi 2024, vincendo il premio speciale “per la qualità della scrittura” assegnato dal direttivo del Premio Italo Calvino, e risulta tra i 38 selezionati per il Premio Italo Calvino Racconti 2025.

Romina Braggion, Fantascientista emergente (nel 2021 ha vinto il Chrysalis Award), con inclinazione solarpunk (è cofondatrice del gruppo Solarpunk Italia), ha scritto racconti di fantascienza e realismo magico su antologie di diverse case editrici, su riviste online e cartacee e articoli di saggistica, a tema femminismo e solarpunk, su siti, riviste online e cartacee. Fa parte del gruppo Fantascientiste (Femministe)n. Al momento partecipa alle attività legate a un progetto con Legambiente Arcipelago Toscano, per un concorso di racconti solarpunk. Ha in cantiere un romanzo di fantascienza e un nuovo racconto solarpunk. Lettrice onnivora, si sta dedicando soprattutto alla letteratura per l’infanzia e i ragazzi, nella letteratura femminista e nella letteratura storica della resistenza femminile.

Victor V. Buda, divulgatore ed educatore, è attivo fin dal movimento antinucleare degli anni Ottanta sui temi dell’ambiente, realizza laboratori nelle scuole ed eventi culturali sull’esplorazione spaziale e sulla necessità di una regolamentazione dello spazio, le sue risorse e la sfera dei nuovi diritti di cittadinanza connessi. Coordina la Rete “Lo Spazio come bene comune” e il Centro Giovani Alkadia a Torino 

Marco Cannavacciuolo, divulgatore scientifico in materia aerospaziale e speaker radiofonico per “Linea Radio Savona”, collabora con riviste del settore (come “Spazio Magazine”) e siti web (“La Scienza per Tutti”, “Bar Scienza”). Ha tenuto conferenze sui programmi spaziali americani (pubblici e privati) ed è attualmente impegnato nel suo podcast “Orbiter – Oltre l’orizzonte!”. Ha collaborato con il giornalista Paolo Attivissimo alla traduzione del libro “Carrying the Fire” di Michael Collins, da tanti esperti giudicato il miglior libro mai scritto da un astronauta. Il suo primo libro, “Dallo spazio alla radio” è disponibile sulle maggiori piattaforme in cartaceo e in ebook. I proventi andranno alla Fondazione Gaslini di Genova.

Laura Coci, filologa di formazione è fantascientista (femminista) per passione; è autrice del saggio Fantascienza, un genere (femminile) (Premio Italia 2024) e curatrice per Delos Digital dell’opera di Daniela Piegai e della collana ‘Fantascienza Resistente’.

Roberto Del Piano è un jazzista prestato alla fantascienza, di cui ha ripreso a occuparsi pubblicamente dopo una lunghissima assenza. Costituisce, insieme a Laura Coci, la FantaFactory che cura, per le edizioni Delos Digital, la collana Fantascienza Resistente e l’pera di Daniela Piegai. Ogni tanto scrive in proprio narrativa (Premio Albedo 2024) o saggistica (Premio Italia 2023).

Angelica De Palo, di formazione astrofisica, insegna matematica e scrive fantascienza (femminista), in prevalenza racconti che attraversano le pieghe dell’universo ‘ultragenere’ (con il nom de plume di Vanessa West) e contributi critici su rivista.

Elisa Franco, penalista in una vita precedente, eccellente fotografa, da sempre femminista, da alcuni anni si dedica alla scrittura di fantascienza, con romanzi (Dialoghi col serpente è il primo che ha pubblicato) e una costellazione di racconti.

Alessandro Fambrini è professore di letteratura tedesca all’Università di Pisa. Si è occupato di letteratura tedesca dell’Ottocento con saggi e articoli su Tieck, Heine, Hebbel, Stifter, Wagner, Nietzsche. La sua ricerca si è rivolta alla letteratura del Novecento con saggi su Wedekind, Rilke, Mann, Friedell, Kafka, Mühsam. Al fantastico e alla fantascienza ha dedicato e dedica un impegno non secondario come autore (racconti e romanzi su numerose pubblicazioni del settore, tra le quali Urania e Robot) e come critico (numerosi i suoi articoli e saggi pubblicati su Futuro Europa, Robot, Nova sf* e Anarres). 

Federico Galdi… circolano strane voci su Federico A.L. Galdi. Qualcuno dice sia genovese, classe 1988. Altri affermano sia un docente di storia e filosofia prestato a Lettere. Qualcuno ha aggiunto che sia stato redattore presso dei portali online, scrivendo articoli dedicati soprattutto a fumetti e libri. In realtà Federico sarà il primo a essere messo al muro quando arriverà la rivoluzione letteraria e il fantasy verrà (giustamente) bandito. Con Plesio Editore ha pubblicato cinque romanzi: la trilogia di Frontiera (Nytrya, Bandlór, Khaemkir), Tramonto a Oriente e Annales Arcanorum: Monacum 1888, oltre al racconto Gli occhi del Ronin nell’antologia Ramen Fantasy

Domenico “Nico” Gallo è uno scrittore, traduttore e saggista genovese, particolarmente attivo nel genere della fantascienza. È autore di saggi su P.K. Dick, sul cyberpunk e sulla storia sociale della fantascienza. Fa parte della redazione di Carmilla on line, IF, e Un’Ambigua Utopia. È da poco stata pubblicata, nella collana Fantascienza resistente, edita da Delos Digital, la raccolta integrale, in due volumi, dei suoi racconti: L’ultima cordata e La patria del ribelle.

Lukha B. Kremo (pseudonimo di Gianlunca Cremoni Baroncini), laureato in storia medievale, è fondatore e responsabile della casa editrice Kipple Officina Libraria. Ha diretto la rivista Avatär, e pubblicato 14 romanzi e oltre 100 racconti su riviste e antologie. Nel 2016 ha vinto il Premio Urania con il romanzo Pulphagus®.
Ha pubblicato cd di musica elettronica sperimentale con lo pseudonimo di Krell e organizzato il progetto Sonora Commedia. Prende parte alla mail art dal 2000 e, in questo contesto artistico, nel 2004 crea la micronazione Nazione Oscura Caotica, che nel 2009 associa al nome la Neorepubblica di Torriglia, celebrando la Repubblica partigiana di Torriglia del 1944.

Elisa Ellis Manici, precariamente giornalista e scrittorə. Suo Grass* (Eris, 2021) e la riedizione di Ha più diritti Sodoma di Marx, di B. Ramina ( Pendragon, 2023). Dal 1995 organizza manifestazioni culturali in ambito queer e non solo, come il festival Soggettiva (2007-2010), e Lesbicx 1 e 2 (2019).

Claudia Corso Marcucci, fantascientista (femminista) appassionata e militante, giovane ma già affermata illustratrice, coniuga una solida formazione e uno stile personalissimo; i suoi campi d’interesse spaziano dall’arte alla scienza e alla tecnica.

Nino Martino, i è laureato in Fisica. Docente di matematica e fisica ha lavorato a Cagliari, Milano, Genova, Lipari.Negli anni ’60 ha pubblicato i suoi primi racconti di fantascienza su Oltre Il Cielo, Galassia e Galaxy. Ha poi cofondato e diretto due riviste: Il Gioco della materia e delle idee per il dipartimento di Fisica di Genova e asterischi di fisica per l’AIF di Cagliari. Ha pubblicato il saggio Educazione scientifica e curricolo verticale (2913) e dirige il sito La Natura delle Cose, dove pubblica i suoi lavori assieme a un gruppo di scienziati, filosofi e critici letterari. Nel 2017 è tornato a dedicarsi alla sua grande passione: la fantascienza e la letteratura dell’immaginario. Con Delos digital ha pubblicato quattro romanzi, Errore di prospettiva, Irene (vincitore del premio Odissea), Blu è il colore del tempo, Prigionieri dell’effimero (finalista al Premio Italia e al Premio Futuro Prossimo di Trieste); tre romanzi brevi, Yokufina, Omnimax, A coloro che verranno, le strade della città (finalista al premio Italia).

Francesca Matteoni è poeta scrittrice. Insegna storia e antropologia presso l’istituto universitario AIFS a Firenze; conduce laboratori di fiaba, poesia e tarocchi e progetta mazzi di tarocchi e oracoli per l’editore White Star. Da anni è attiva nel volontariato sociale e culturale delle zone collinari e montane del pistoiese. Tra i suoi libri, la raccolta poetica Ciò che il mondo separa (Marcos y Marcos, 2021); Io sarò il rovo. Fiabe di un paese silenzioso (effequ, 2021), il romanzo Tundra e Peive (nottetempo 2023) e Il famiglio della strega. Sangue e stregoneria nell’epoca moderna (effequ, 2024). Scrive di letteratura, ecologia, magia per l’Indiscreto e Kobo. Il suo ripostiglio si trova qui: https://orso-polare.blogspot.com/

Giuliana Misserville si occupa di critica letteraria femminista e narrativa fantastica. Nel corso degli anni ha contribuito alla fondazione e diffusione della Società italiana delle letterate (SIL) di cui è stata presidente nel biennio 2014-2015. Redattrice della rivista Leggendaria, collabora con testate varie. Ha curato volumi e scritto sagg, come Donne e fantastico. Narrativa oltre i generi (Mimesis), sull’emersione del fantastico nell’opera di alcune scrittrici italiane in connessione con i romanzi delle grandi autrici straniere di fantascienza e fantasy. La sua pubblicazione più recente è Ursula K. Le Guin e le sovversioni del genere (Asterisco). Nel 2024 ha curato l’antologia di racconti queer Stasera faremo cadere il cielo (Zona 42).Suo il podcast “La mano sinistra”. 

Marco Passarello è giornalista professionista, attualmente presso la redazione della TGR RAI Alto Adige. In precedenza è stato redattore di SM-Strumenti Musicali, Computer Idea e ComputerBild, e ha collaborato con varie testate, tra cui Il Sole 24 Ore – Nòva 24, Wired, Repubblica Sera, Pagina 99. Si è laureato in ingegneria al Politecnico di Milano con la professoressa Amalia Ercoli Finzi con una tesi sui satelliti a filo. Si è occupato di fantascienza come autore di racconti (esordio su Futura nel 1983), traduttore (trilogia di Virga di Karl Schroeder per Zona 42), curatore di rubriche (su fantascienza.com e su Repubblica XL) e come curatore delle antologie Fanta-Scienza e Fanta-Scienza 2 (Delos Digital) e Tecnologie del futuro (di prossima pubblicazione su Urania Mondadori).

Andrea Macario, nato a Genova. Laureato in Politiche ed Economie del Mediterraneo è Amministratore e membro della presidenza di Arci Genova Aps, consulente organizzativo di Futurevox Srl, responsabile innovazione e comunicazione della Cooperativa Sociale Coopsse. Gioca di ruolo da più di 20 anni ed è stato organizzatore di eventi di gioco di ruolo dal vivo a livello nazionale con GrvItalia, Terre spezzate e Buonalaprima.

Carlo Modesti Pauer, antropologo, saggista, regista e autore televisivo, documentarista. È ideatore e autore del magazine settimanale Wonderland, in onda su RAI4 dal 2011, dedicato a cinema, narrativa e saggistica, videogiochi, fumetti, nell’ambito dei generi fantascientifico, fantasy e crime. 

Maico Morellini vive a Reggio Emilia. Il suo primo romanzo di fantascienza, Il Re Nero, vince il Premio Urania 2010. Pubblicato da Mondadori, suo anche il romanzo La terza memoria. Nel 2019 e nel 2021 vince il Premio Italia con Il diario dell’estinzione e Il ragno del tempo.

Mario Pesce, genovese, classe 1966, si spaccia per appassionato di letterature dell’immaginario fin dai tempi in cui ancora non sapeva leggere (bastavano le figure). Da grande, ha studiato per un po’ Lettere, per finire a consegnarle. Socio Arci, è attualmente membro della direzione provinciale. Dopo esserne stato fondatore e Segretario dal 2017, da agosto 2022 è presidente dell’associazione ludico-culturale Arci La Dimora APS, e da sempre giocatore di ruolo: il gioco è solo un altro modo di costruire storie. Insieme all’associazione dal 2021, complice il Covid, ha preso a proporre online i MerCoLibrì: chiacchierate più o meno settimanali con autrici/autori del fantastico. Sulla scia di questo nel 2023 è nato “Fantaxìa – il Gioco dei Mondi”, un festival di due giorni dedicato alle letterature dell’immaginario. Rappresenta l’Arci all’interno del tavolo regionale della campagna Mettiamoci in Gioco, contro il gioco d’azzardo. Per Federludo APS, la federazione nazionale delle associazioni ludiche, ricopre il ruolo di coordinatore della macroarea Nordovest, e rappresenta sempre Federludo nella consulta nazionale sulla Cooperazione del Forum del Terzo Settore. Dopo un’antica esperienza con gli amici della rivista Il Babau nel secolo scorso, ha ripreso ultimamente a scribacchiare storie: E poi vennero, un suo racconto distopico è stato pubblicato nel 2022 nell’antologia “AliaEvo 5.0“, e il fantasy ironico La versione (corrusca) di Boh nel 2023 nell’antologia “Fiamme Corrusche“. Nel 2024 è stato pubblicato il suo racconto lungo Schrodinger Descent, a cui ha fatto seguito il racconto Pojechali! pubblicato nell’antologia Meglio porco che fascista. Ha curato l’edizione di Memorie Fragili, antologia dei racconti finalisti del Premio Albedo.

Giovanna Repetto, nata a Genova e residente a Roma, ha esercitato la professione di psicologa occupandosi di problematiche legate alle dipendenze patologiche. Pratica diversi generi di narrativa, come il noir, il giallo, la fantascienza, il fantastico weird. È stata cofondatrice della rivista letteraria online Il Paradiso degli Orchi. Ha pubblicato dodici romanzi e diversi racconti che sono apparsi in antologie e riviste letterarie in Italia e all’estero. Nel 2022 ha vinto il Premio Odissea Delos Digital con il romanzo “L’arte di non muoversi”.

Franco Ricciardiello ha iniziato a scrivere fantascienza nel 1980; ha pubblicato dodici romanzi (gialli, thriller, fantascienza e letteratura di viaggio), tra cui due Urania (Ai margini del caos, 1998 e Radio Aliena Hasselblad, 2002) e oltre cento racconti; è stato tradotto in Francia, Grecia, Brasile e Argentina. Ha insegnato scrittura creativa per un quarto di secolo, e curato una serie di antologie di autori vari per Delos Digital. Ha scritto insieme a Giulia Abbate il Manuale di scrittura di fantascienza, e attualmente è nella redazione del sito Solarpunk Italia.

Giorgio Smojver nasce a Padova da genitori profughi da Fiume il 23 luglio del 1950. Si laurea presso l’Università degli Studi di Padova. Ha lavorato per anni nelle biblioteche civiche di Padova. Le sue passioni sono la mitologia comparata, la storia antica e medievale, il romanzo cavalleresco (passione condivisa con Don Chisciotte) e la narrativa Fantasy. Alterna romanzi e racconti a sfondo storico ad altri ambientati in mondi di sua creazione.
Romanzi; Le Aquile e l’Abisso (Watson edizioni, 2019); Trilogia di Valawyne e Helmor I (Tora edizioni, 2022-24); I Venturieri della notte, (2022); I Venturieri dei Monti Pallidi, (Letterelettriche, 2023); La sposa dello Strigoi (Delos 2024) Zanne e acciaio, scritto con Andrea Berneschi ((Letterelettriche,2024) e Cavalieri erranti, 2025. Racconti in antologie: Fiabe della Notte Oscura (Delos Digital 2021), I viaggi di Sindbad, (Delos Digital 2021). Terre Leggendarie – Viaggio nel Folklore d’Italia (Watson 2022), Memorie Fragili (Opera narrativa, 2024), Hallucigenia (2024)

Stefano Tevin, bresciano classe 1981,  è vasto e contiene moltitudini, e vedendolo capireste quanto è vero. Scrittore, insegnante, lottatore di wrestling e lettore vorace, il Writing Class Hero annovera tra i suoi ultimi lavori White Power (Red Star Press) e Il Manuale diffuso del Guerrigliero Psichico (D Editore)

Carmine Treanni, nato a Napoli, residente a Monza, giornalista e saggista, studia la storia e le forme della cultura di massa: dalla letteratura di genere al fumetto, fino alla televisione. Dal 1991 ha cominciato a collaborare alla cronaca sindacale, politica e culturale di alcuni quotidiani locali. Dal 1999 è iscritto all’Albo dei giornalisti pubblicisti dell’Ordine dei giornalisti della Campania; dal 2003 collabora con il portale Fantascienza.com, scrivendo news, articoli, recensioni di libri, film, telefilm e fumetti di fantascienza; attualmente ne è caporedattore. Nel 2006 è diventato il curatore della rivista online di fantascienza Delos Science Fiction, la più longeva della rete.

Nicoletta Vallorani, professoressa di Letteratura inglese all’Università Statale di Milano, ha vinto il Premio Urania nel 1992, con Il cuore finto di DR, ed è stata la prima donna a farlo. Ha all’attivo vari saggi accademici e divulgativi, il più recente dei quali è Corpi magici, con Anna Pasolini. Ha completato un ciclo di contributi sulla fantascienza sulla rivista Doppiozero, e collabora regolarmente con L’indice e Tuttolibri. Pubblica narrativa con Zona42 e il suo ultimo romanzo è Noi siamo campo di battaglia. Dirige la Scuola di giornalismo Walter Tobagi. Dalla fondazione, è organica nel gruppo delle Fantascientiste (femministe)n.”

Lorenzo Vargas, autore di narrativa, editor freelance e redattore presso Malgrado le Mosche. Per Zona 42 ha pubblicato La Resa e cura la letteratura straniera della collana 42 Nodi. Ha pubblicato vari racconti in giro per riviste letterarie. È co-creatore del gioco di ruolo UNIT e fondatore del Coro Terroristico Maceratese, due cose che, appresso a una certa destrezza nel preparare i falafel, rimangono per lui unici motivi d’orgoglio.

Fabrizio Venerandi è scrittore, poeta e programmatore. Con Alessandro Uber ha scritto nel 1989 il primo videogioco multiutente online italiano, Necronomicon. Ha pubblicato testi di narrativa, poesia, saggistica e diversi lavori di letteratura elettronica. Tra i più recenti, Poesie Elettroniche (2016), Mens e il regno di Axum (2018), Guida all’immaginario nerd (2019), Il mio prossimo romanzo (2017), PÈCMÉN (2020), Il meccanismo della forchincastro (2021), Niente di personale (2021), Il mostro di fine livello (2023), Scosse (2024), Grandi Successi (2024), Manuale di letteratura elettronica (2024), Gli esseri umani sono macchine? (2024). Con Maria Cecilia Averame ha dato vita nel 2010 alla casa editrice Quintadicopertina, pubblicando in particolare testi di narrativa interattiva e sperimentale di Enrico Colombini, Stefania Fabri, Mauro Mazzetti, Antonio Koch e molti altri. Con il collettivo bib(h)icante dal 1999 ad oggi è autore e performer di testi di poesia polivocalica. Ha insegnato progettazione ebook multimediali al Master di Editoria della Cattolica di Milano ed è docente di materie umanistiche nella scuola secondaria.

Francesco Verso è uno scrittore e curatore di Science Fiction. Le sue storie sono state tradotte in inglese, francese, spagnolo, portoghese, cinese e includono: Antidoti umani, e-Doll, Livido, Bloodbusters, Zendroide (con Duan Ziqi), Ecoluzione, Futurespotting e il primo romanzo europeo di genere solarpunk dal titolo I camminatori (composto da I Pulldogs e No/Mad/Land). Ha vinto tre premi Europa, due premi Urania, due premi Italia, un premio Odissea, un premio Galaxy e un premio Marco Polo per la promozione della fantascienza cinese. Nel 2014 ha fondato l’etichetta Future Fiction su cui pubblica la science fiction mondiale, in traduzione da 14 lingue e 40 paesi diversi in forma di libri, fumetti e audiolibri. Dal 2019 è direttore creativo del Fishing Fortress Science Fiction Academy di Chongqing dove tiene con corso di scrittura di fantascienza.

Alessandro Vietti ​​nasce giusto in tempo per esserci alla conquista della Luna. Ingegnere, vive e lavora a Genova nel settore dell’energia e si occupa di divulgazione scientifica e speculative fiction. Ha esordito nell’aprile del 1995 sulle pagine dell’Eternauta e da allora ha pubblicato racconti per Mondadori, Zona 42, Bietti, Delos Digital e Future Fiction, e i romanzi Cyberworld, Il codice dell’invasore, Real Mars, Il Potere e Cosmopedia. Il suo sito è www.alessandrovietti.it.