- Non è mai solo una canzonedi Michele GonnellaQualcuno ha detto che la guerra è solo una continuazione della politica. E se il canto delle spade è naturale prosecuzione degli scopi di uno stato contro un altro, figuriamoci cosa può fare quello dei bardi. In questa taverna ho visto parecchi danni, e tutti quelli più grossi erano generati dalle rime di qualche cantastorie,…
- De Howardii Misteriis – una chiacchierata con Antonella Romaniellodi RedazioneDurante la chiacchierata di oggi ripercorreremo l’orrore più profondo insieme all’ autrice del Bestiario di Lovecraft, cercando di mettere ordine nella vastissima mitologia di uno degli autori horror più conosciuti e amati.Antonella Romaniello nasce a Potenza. Copywriter dalle mille passioni tra cui troviamo la scrittura, l’horror, la boxe le orchidee e i gattini.Nella sua biografia…
- Quando la Fantascienza atterra nella nostra storia – una chiacchierata con Alberto Costantinidi RedazioneIl connubio fra fantascienza e storia è solo un comodo escamotage per scrittori che non possiedono una sufficiente base tecnologico-scientifica? E il famoso disco volante che non dovrebbe atterrare a Lucca, potrebbe farlo nel medioevo? Un’altra chiacchierata amichevole, stavolta con Alberto Costantini.Nato a Vicenza nel 1953, Alberto Costantini da sempre vive a Montagnana (Padova). Laureato…
- Sense of Wander ovvero il Senso del Vagamondare – una chiacchierata con Francesco Versodi RedazioneOggi a chiachcierare con noi avremo Francesco Verso.Francesco Verso (Bologna, 1973) è uno scrittore e curatore di Science Fiction. Suoi romanzi sono stati tradotti in inglese, spagnolo, portoghese e cinese e includono: Antidoti umani, e-Doll, Livido, Zendroide (con Duan Ziqi), Bloodbusters, Futurespotting, I Pulldogs e No/Mad/Land.Ha vinto tre premi Europa, due premi Urania, due premi…
- Diario di un androide dell’anno 2022 – una chiacchierata con Aryan Devataradi RedazioneNata a Ravenna ormai 46 anni fa, vivo a Orte ma lavoro a Roma come toelettatrice di animali domestici da ormai 15 anni. Sono meglio conosciuta con il nickname Aryan Devatara che uso come pseudonimo; nei social sono conosciuta anche con l’acronimo di S.(H)A.D.E.Oltre a leggere e scrivere, adoro il cinema, il teatro e fotografare…
- Le Montagne dell’Immaginario – una chiacchierata con Giulia Massinidi RedazioneGiulia Massini è nata a Fabriano, vive a Bologna. Laureata in Lettere Moderne e Scienze Filosofiche, ha pubblicato il libro La poetica di Rodari, Carocci editore. Ha partecipato come autrice all’enciclopedia Rodari A-Z, Electa. Narratrice con una speciale predilezione per il weird, è stata più volte finalista del premio Hypnos, che ha vinto nel 2018…
- Sui Sentieri della Distopia – una chiacchierata con Marco Sommarivadi RedazioneOggi chiacchieriamo con Marco Sommariva. Sommariva nasce4 a Genova-Sestri Ponente (località Priano), il 29 ottobre 1963.Esordisce come scrittore nel 1999 col romanzo breve “Il cristallo di quarzo” edito da Sicilia Punto.Da lì in poi ha continuato a scrivere romanzi, ma anche saggistica e fumetti.Nel 2001 viene premiato da Alessandro Baricco come vincitore del Concorso letterario…
- Mappe del Futuro – con Giuliana Misserville, Silvia Stilli e Nicoletta Valloranidi RedazioneNon vogliamo essere troppo pomposi.Ma nel nostro piccolo, intendiamo come un valore importante delle letterature dell’immaginario la capacità appunto di immaginare mondi, società, realtà diverse e alternative a quella corrente.La capacità di immaginare un mondo migliore, che una volta apparteneva all’ideologia, se vogliamo, e ora che le ideologie sono morte (apparentemente…) il ruolo pare passato…
- Le parole del corpo – una chiacchierata con Nadia Tarantinidi RedazioneOggi chiacchieriamo con Nadia Tarantini… Laureata in Filosofia con una tesi sperimentale sulla psicologia dell’età evolutiva, è stata giornalista a l’Unitä per 21 anni, nella redazione di Leggendaria e di LM, socia Sil. Scrittrice, ha pubblicato libri d’inchiesta e giornalistici, due manuali sulla scrittura; “Il risveglio del corpo. Dai sintomi alle rimozioni l’arte della salute”…
- Fluttuazioni Semivive – una chiacchierata con Giorgio Borronidi RedazioneClasse 1977, l’amico della chiacchierata di oggi con cui iniziamo il nuovo anno ha un bel curriculum… dopo la laurea in Lettere presso l’Università di Pisa e il diploma in Fumetto conseguito presso la Scuola Internazionale di Comics di Firenze, ha curato e tradotto le edizioni di ‘Frankenstein’ di Mary Shelley per Feltrinelli e di…
- EXP + lore Parte 2 – La storia fa il dungeondi Michele GonnellaRicordate questo articolo: EXP + lore Parte 1 – L’abito non fa il chierico (?) ? Ecco il seguito. Ovviamente riesco dalla parte dell’oste per dirvene due: NON tirate il loot random o, se lo fate, divertitevi a far diventare parte della lore il bottino che la sorte ha scelto per voi. Il random è…
- Ordinare da bere: dal Comune all’Abissaledi RedazioneDa dove sbucano le lingue, si dividono per razze o per località e, soprattutto, come si usano per costruire mappe e ordinare da bere? Con la Prof. Caterina Franciosi, scrittrice, linguista e traduttrice.
- Dèi a beredi Michele GonnellaA quel tempo, il paese vicino era in fermento, c’era qualcosa di nuovo: raccolti fiorenti, persone in salute, economia a gonfie vele, clima ideale e bestie ben grasse nei pascoli. Iniziarono addirittura ad armare le guardie con qualcosa di meglio di una vanga, e persino i contadini si permettevano di avere un letto! Nello stesso…
- Avventurieri, oppure no?di Michele GonnellaTutti danno per scontato che qualunque deficiente che giri armato sia un avventuriero. Basta vedere qualcuno un po’ strano, una compagnia mal assortita, vesti e oggetti esotici che ecco che si punta all’avventuriero, e magari non è neppure così sbagliato. Dopotutto un guerriero non è per forza un avventuriero: se volete sentire la mia, il…
- Ombre di Dagon (III)di Mario PesceE dopo molto tempo… l’epilogo Mar Rosso, spazio aereo a sud di Jedda, anno 2012, 2305 Zulu “Sergente…” Maggie lo guardò esasperata. “Salvo, per favore…” Quello allargò la bocca in un sorriso a trentadue denti, e proseguì senza dare la minima attenzione alle sue parole. “…ma da questa merda di squadra, come se ne esce?”,…
- Il guerriero e il cacciatoredi Michele GonnellaRicordo sempre con piacere una mezza lite avvenuta tra un guerriero e un cacciatore ramingo di queste zone. Si erano ritrovati a pasteggiare insieme e, com’è ovvio, non facevano altro che scambiarsi imprese d’eroismo, racconti di bravate e conquiste varie. Mi pareva di vederla, quella rivalità, spuntare piano piano come pelo sulla pelle di un…
- Ombre di Dagon (II)di Mario PesceCarlotta, l’inconsolabile Carlotta… ma cosa ne fu di lei, dopo la scomparsa del suo diletto Luigi? Le lacrime che sembravano irrefrenabili ad un certo punto si interruppero bruscamente. Virginia, la fedele cameriera veneziana che in un impeto d’affetto aveva abbracciato la signorina accasciatasi sul divano, si fece indietro, perplessa. Carlotta Des Planches era ancora agitata…
- Frassino, vampiri e trucchi per farvi beredi Michele GonnellaPassò di qui un druido, tempo fa, e mi raccontò il modo in cui curava il vampirismo animale. Avete capito bene, anche pecore e galline possono diventare succhiasangue: si mangiano a vicenda nella notte. Il druido si fece portare nella stalla del contadino che aveva il problema e, come se nulla fosse, gettò della corteccia…
- Ombre di Dagon (I)di Mario PesceMagari non succede sempre, ma spesso quando si arriva alla fine di una sessione di gioco, al termine di un’avventura di ruolo che ci ha coinvolto, colpito o semplicemente intrattenuto per qualche sera, rimane la curiosità di immaginare i possibili seguiti. Finita la partita si pensa a quello che potrebbe essere accaduto dopo, oppure alle…
- L’Om Salvarech (di Giorgio Smojver)di Mario PesceNe avevamo parlato in una scorsa chiacchierata online dei nostri MerCoLibrì, e Giorgio chi ha voluto dare un’altra suggestione… Per darti un’idea dell’Om Salvarech, o Salvàn o Omo selvadego a seconda dei dialetti. Om Salvarech è ladino bellunese. In Valtellina è Omo Selvadego, in zona Trento Salvàn e in Svizzera Ums selvadigs.
- Guerra per il Boccale dei Ventidi Michele GonnellaVagando fra i tavoli avrete senz’altro visto una strana rosa dei venti incisa su uno di essi. Ha una storia, ed è collegata a quel boccale laggiù, sul caminetto. Sì, quello pieno di schifezze. Un giorno vennero qui quattro avventurieri male in arnese, con troppa sete e troppi pochi soldi, così inventarono un gioco per…
- Creature dell’assenza – un salottino con Sephira Riva e Gloria Bernareggidi RedazioneNel salottino di oggi insieme a Sephira Riva e Gloria Bernareggi parleremo di memoria esplorando il tema dell’assenza.Non vi diciamo troppo perchè sarà un viaggio tutto da scoprire quello che faremo partendo dal loro libro ma che ci porterà non solo nel passato ma anche nel futuro.
- I volti degli spiriti – una chiacchierata con Maurizio Ferrerodi RedazioneL’ospite della chiacchierata di oggi è Maurizio Ferrero.Ferrero nasce nel 1987 a Vercelli, dove vive e lavora. Molte sue storie sono già uscite su riviste e antologie; ha vinto due volte il Trofeo RiLL (nel 2016 e 2018), emergendo in entrambe le occasioni su 350 racconti partecipanti. Inoltre, ha pubblicato il romanzo fantasy “Ballata di…
- Il cuBit – La Forma del Pensiero Razionaledi Valeria Barberail Cu3it nei ricordi del suo creatore Alessio Iurman
- EXP + lore Parte 1 – L’abito non fa il chierico (?)di Michele GonnellaPermettetemi di uscire un attimo dalle vesti di oste. Ai tempi in cui ancora tessevo leggende per gli avventurieri avevo una regola: se appare, fa lore. Anche quando lanciavo i dadi per il loot casuale: quel che viene fuori, fa lore, gli incontri casuali fanno lore, tutto. Questo è lo step in più (o in…
- Cos’è Il Tempo della Spadadi RedazioneIl Tempo della Spada, basato sul sistema di regole di SwORD, è un gioco di ruolo ambientato nei secoli centrali del Medioevo, dallo scisma tra la Chiesa di Oriente e quella di Occidente (1054) e la fine dell’epidemia di peste nera in Europa (1353). Più che storico, Il Tempo della Spada mira a essere filologico:…
- Il Basilisco (di Giorgio Smojver)di Mario PesceMario, suppongo che molti giocatori di ruolo si chiedano come procurarsi un basilisco (non fidatevi di Amazon). Soprattutto sotto Natale, quando si può regalare ai bambini. Ti do quindi una ricetta pratica e facile applicare anche in cantina. «In una cella sotterranea rivestita da pietre su ogni lato e con due finestrelle per la luce,…
- Cibo e avventuradi Michele GonnellaQuando l’avventuriero con la pancia vuota incontra quello con la pancia piena, l’avventuriero con la pancia vuota è un avventuriero morto. Perché menare le mani e sparare saette è facile: il guerriero è addestrato alla pugna, il prelato cura, l’incantatore fa saltare tutto in aria e oggettivamente viene fuori che combattere il signore del male…
- Tra la montagna e il mare – un salottino con Claudio Chillemi, Enrico di Stefano e Salvo Deodatodi RedazioneLa fantascienza e il fantastico all’ombra del vulcano più grande d’europa, un salottino dedicato a Aetnacon, Italcon e alla premiazione premio Italia. Vi aspettiamo per chiacchierare di tutte queste cose. Al solito, per tutto il resto c’è la nostra pagina del MerCoLibrì
- La Trappola di Parafango – una chiacchierata con Elisa Emilianidi RedazioneDopo un’anno dalla pubblicazione di Johnny Parafango, torna come nostra ospite Elisa Emiliani. Oggi però protagonista della nostra chiacchierata sarà la sua ultima uscita, La trappola. Ricordati di seguirci sulla nostra pagina FB, il nostro canale YouTube e anche su Twitch per tutto il resto, c’è il nostro gruppo del MerCoLibrì
- Fanta-scienza – una chiacchierata con Marco Passarellodi RedazioneLa fantascienza torna a inseguire la scienza. Chiacchierata con Marco Passarello sulle due Antologie di racconti liberamente ispirati da colloqui con ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia. Laureato al Politecnico di Milano, si è dedicato però alla professione giornalistica e attualmente fa parte della redazione della TGR RAI Alto Adige. Ha lavorato nella redazione di riviste…
- Vent’anni di riflessi lunari – una chiacchierata con Alberto Panicuccidi RedazioneCon gli ospiti di questa sera, Alberto Panicucci e Nicola Catellani torniamo a parlare di fantastico.Tra i responsabili dell’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare, Alberto si occupa dal 1994 di organizzare il Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico, premio di cui parleremo molto questa sera..Oltre a ciò ha collaborato alla realizzazione di tante altre…
- Equilibrismi Imperfetti – un salottino con Sephira Rivadi RedazioneChe l’identità personale sia un feticcio mutevole, questo lo sappiamo già. Personalità, abbigliamento, emozioni, memorie tutto a costituire un insieme mutevole ch cambia con il vento. Ma quando un’IA definisce in maniera “oggettiva” la tua etnia di riferimento, questo almeno sarebbe un punto fermo da cui far derivare tutto il resto, no? E poi non…
- La Taverna della Dimora… chiacchiere in libertàdi RedazioneOgni tanto, ci si prende la libertà di vedersi senza un motivo specifico, così, tanto per fare due chiacchiere. Come quando si esce la sera e si va a vedere se c’è qualche amico giù al solito tavolo, a farsi una partita, sparare due fregnacce, chiedersi l’un l’altro come butta. E questa è la nostra…
- Dal Fantasy alla Storia – una chiacchierata con Gianmaria Ghettadi RedazioneL’ospite di questa settimana, Gianmaria Ghetta nasce a Trento nel 1977. Nel 2002 si laurea in Storia Contemporanea presso l’Università di Bologna. Tra le sue passioni troviamo l’escursionismo alpino, i boardgame/wargame, il cinema e la storia militare. Ha pubblicato con Delos quattro romanzi nella collana Heroic Fantasy e ha partecipato anche all’antologia, Cats of Sword…
- Vampiri: conoscerli, capirli e… amarli – un salottino con Bepi Vigna, Lorella Costa & C.di RedazioneUn nuovo salottino a più voci, stavolta ad ospitare senza una linea predeterminata ragionamenti sulla figura del vampiro come metafora delle paure dell’uomo, partendo dal Vampiro di Polidori ed arrivando a La Stirpe dei Wurdalak… E ritroviamo con noi a parlarne Bepi Vigna e Lorella Costa, coautori dell’appena uscito “La stirpe dei Wurdalak”, ma non…
- PaR.L1am-0 d1 RoB-E1R9T – una chiacchierata con Luigi Brasili e Enrico Giustinianidi RedazioneEcco gli amici che ancora ci mancavano all’appello! Oggi a chiacchierare con noi ritroviamo Luigi Brasini e Enrico Giustiniani, autori del racconto scritto a quattro mani RoB-E1R9T, Urania Short presente nell’ultimo Urania con Spine di Franci Conforti…! Si parlerà di certezze che crollano, di come reinventarsi, di come reagire quando tutto quello che ti circonda…
- La fantascienza come critica sociale – una chiacchierata con Nico Gallodi Redazione“Possiamo discutere a lungo quando e dove sia esattamente nata la fantascienza, se viene dalle utopie occidentali, dal Frankenstein di Mary Shelley o dai primi racconti di Herbert G. Wells, ma siamo sicuri che la sua essenza vitale sia la critica al mondo presente. Ottimistica o pessimistica, la visione distorta che ne proviene ha un…
- La Taverna degli Anelli – parliamo di ADPdi RedazioneEh, sì, anche noi ci siamo cascati. Tutti a parlare della serie degli Anelli del Potere, di come sia il fantasy, di come sia Tolkien. Di quanto sia piaciuta o NON sia piaciuta. Per una volta ci facciamo prendere dal flusso mainstream e parliamo anche noi del tema del memento, o almeno di quello che…
- Angeli e Sirene – una chiacchierata con Emanuela Valentinidi RedazioneL’amica di oggi: Emanuela Valentini Tra le altre cose scrive per Wired Italia. Colleziona libri e macchine per scrivere. Nel 2013 ha messo in rete gratuitamente la fiaba “La bambina senza cuore” superando in pochi mesi i 160mila download. Nello stesso anno ha vinto il premio Chrysalide Mondadori con il racconto “Dantalian”. Sempre nel 2013…
- Questioni spinose – un salottino con Franci Confortidi RedazioneTorna a trovarci la nostra amica Franci Conforti per questo speciale dedicato al suo ultimo romanzo, Spine, vincitore del premio Urania di quest’anno e che troverete in edicola proprio in questi giorni. Francesca, Franci, Conforti nasce a Milano ma trascorre i primi anni di vita al Cairo. Laureata in scienze biologiche all’Università degli Studi di…
- Disegni convergenti – una chiacchierata con Bepi Vignadi RedazioneQuesta sera con noi ci sarà Bepi Vigna. Scrittore, sceneggiatore, giornalista pubblicista, collabora con varie riviste e quotidiani. È nato in Sardegna e vive a Cagliari. Ha scritto numerose sceneggiature per le collane di fumetti della Bonelli (Dylan Dog, Martin Mystère, Nick Raider, Zona X, Zagor) e Disney (Topolino), con le quali collabora tuttora. Ha…
- Astrofantascienza – una chiacchierata con Emiliano Maramontedi Redazione“C’è sempre stato un connubio vincente tra astronomia e fantascienza: il fascino delle sconfinate distese siderali ha stimolato la fantasia degli autori come nessun altro tema è riuscito a fare. Parleremo di questo “matrimonio” e non solo! Parleremo di speculazione scientifica e di scienza speculativa, di influenze astrali e narrative, fino ad arrivare là dove…
- Il gioco fantasma – una chiacchierata con Alessandro Montorodi RedazioneL’ospite di oggi nasce a Velletri nel 1990 e attualmente vive a Roma con la compagna. Lavora come consulente per una grande multinazionale di IT. Ha studiato presso l’università La Sapienza di Roma, prendendo una laurea triennale in fisica e una magistrale in matematica.Possiede una licenza di Solfeggio ed è principalmente pianista. Praticamente bilingue in…
- Cerco l’alieno e trovo l’uomo – una chiacchierata con Claudio Chillemidi RedazioneNell’ambito della tradizione umanistica italiana, la letteratura fantastica del nostro paese va alla ricerca dell’umanità attraverso percorsi del tutto imprevisti e ha parlarci di questo sarà l’ospite di oggi, Claudio Chillemi.Nato a Catania nel 1964, insegnante, ha pubblicato numerosi racconti, romanzi e opere teatrali per ragazzi. Ha vinto due volte il Concorso Nazionale Teatro e…
- Le Letterature dell’Immaginario – una chiacchierata con Massimo Citidi Redazione“I mondi della narrativa fantastica sono diversi ma contigui. Esplorarli è osservare alla giusta distanza quello che noi viviamo.”Dopo una pausa estiva riprendono gli appuntamenti settimanali del Mercolibri. L’ospite di oggi, Massimo Citi, nasce a Brescia ma vive a Torino dove da oltre quarant’anni fa il libraio (attività cessata nel 2012) e l’editore, con la…

Arci La Dimora APS
Creiamo. Giochiamo.

Arci La Dimora APS
Creiamo. Giochiamo.